Vai al contenuto

Progetto MOV-EU: l’incontro tra gli studenti di Cesena e le aziende del territorio procede a vele spiegate

I 25 studenti della terza dell’ITI Blaise Pascal di Cesena sono pronti a vivere uno stage in azienda. Hanno partecipato a una giornata di educazione alla cittadinanza europea presso il Foro Annonario e intraprenderanno la loro prima esperienza lavorativa dal 20 febbraio al 10 marzo. Ben 18 aziende del cesenate hanno dato la loro disponibilità ad accogliere gli studenti. Uniser soc. coop. Onlus si occuperà di loro in ogni minimo particolare: fornirà una scheda personalizzata con la descrizione dell’azienda, gli orari di lavoro, il contatto del tutor aziendale e tutti i dettagli inerenti il tirocinio.

mov-eu9

Sono i primi ragazzi a partecipare al programma MOV-EU, promosso dall’Associazione Giovani del Credito Cooperativo Romagnolo e finanziato dal Credito Cooperativo Romagnolo. Il progetto è volto a supportare gli Istituti d’Istruzione Superiore nell’alternanza scuola-lavoro e favorire l’incontro tra giovani studenti e aziende del territorio. L’ITI Pascal non è l’unica scuola coinvolta, partecipano anche l’Istituto Tecnico Commerciale Renato Serra e il Liceo Scientifico Augusto Righi.

A coordinare il progetto c’è la Cooperativa Sociale Uniser, con oltre 15 anni di esperienza nell’organizzazione di tirocini e visite studio presso aziende italiane ed europee. Per la classe terza dell’ITC Serra gli incaricati della ricerca aziende si stanno occupando di raccogliere i curricola dei ragazzi, non prima di averli formati su come costruire il perfetto CV. A febbraio sono previsti colloqui via Skype per conoscere meglio le loro aspirazioni e poter iniziare poi la ricerca degli enti ospitanti in previsione dell’inizio degli stage a marzo.

Per la classe terza del Liceo Righi i tirocini sono previsti nel mese di giugno e le fasi del progetto sono in divenire. Anche loro, come le altre scuole, vivranno un’esperienza di stage formativo di tre settimane in aziende del territorio. A partire dal prossimo anno, inoltre, grazie al programma Erasmus+, gli Istituti che aderiscono all’alternanza MOV-EU potranno partecipare alle selezioni per svolgere il periodo di tirocinio presso un’azienda di un altro paese europeo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: