Una nuova (e seconda) casa
Finalmente è arrivato il giorno che aspettavamo da tanto tempo: abbiamo inaugurato il nostro nuovo ufficio, quello di Cesena. Ciò che ci rende particolarmente felici in questo momento è la possibilità di portare la nostra visione e il nostro impegno anche in una città alla quale, per un motivo o per un altro, siamo molto legati. Ma se Uniser lavora già, dalla piccola e accogliente Forlì, con partner di tutta Italia e Europa, che bisogno c’era di creare una nuova sede? E soprattutto, nell’era delle telecomunicazioni, di internet, di skype e di whatsapp, perché investire in questo sdoppiamento?
Le risposte sono tante e articolate. Proveremo a riassumerle, senza annoiarvi troppo.
Grazie al lavoro di tutti, soci, dipendenti e collaboratori, Uniser in questi anni ha aumentato considerevolmente non solo il proprio staff, ma anche il numero di mobilità che gestisce annualmente. Abbiamo portato centinaia di studenti e tirocinanti e lavorato con tante scuole del forlivese. Oggi, per sostenere questa crescita costante, puntiamo su Cesena, sulle sue scuole e istituzioni.
La regione in cui viviamo e lavoriamo è uno dei motivi del nostro sviluppo: il territorio emiliano-romagnolo è fertile e fecondo di aziende che rappresentano eccellenze internazionali in molti campi. Investire su un nuovo ufficio a Cesena significa investire su una città e un tessuto imprenditoriale in cui crediamo e che vogliamo supportare.
Infine, il progetto del nuovo ufficio è parte di un percorso più ampio e articolato, con il quale il Credito Cooperativo Romagnolo – Banca di Cesena, investe sui giovani e le realtà promettenti del territorio. E, come probabilmente già sapete, l’età media dello staff di Uniser è intorno ai 30 anni.
Insomma, per questi e tanti altri motivi, da qualche giorno potete venirci a trovare anche in Piazza del Popolo, Foro Annonario 270, Cesena Centro.
Noi andiamo avanti, e voi?
Categorie