MG2020: gli studenti emiliano-romagnoli respirano sempre più un’aria europea!
Erasmus+ è un’opportunità che tutti i giovani europei dovrebbero cogliere, quella di poter formarsi all’estero, durante il loro percorso di studi, con una borsa che copre le loro spese.
Noi di Uniser, insieme ad AECA, 13 scuole regionali e 8 partner esteri, abbiamo creato MG2020, un progetto di mobilità internazionale finanziato appunto da Erasmus+, rivolto a Istituti Tecnici e Professionali di Rimini e Reggio Emilia (con indirizzi in meccanica, elettronica, informatica, commerciale, turistico e alberghiero).
Il primo successo del progetto è il numero di candidature pervenute alla chiusura del bando: 120 richieste a fronte dei 40 posti disponibili. Per questo dobbiamo ringraziare le scuole (IIS Corni, IISS Berenini, IIS Meucci, ITC Bachelet, ITCS Salvemini, ITES Valturio, IIS Belluzzi-Fioravanti, IIS D’arzo) che hanno saputo comunicare l’importanza di MG2020 e gli studenti, che evidentemente respirano sempre più un’aria europea e sono impazienti di vivere le prime esperienze di stage all’estero.
Entro pochi mesi con MG2020 partiranno in totale 40 ragazzi, diretti a Siviglia, Kato Paphos, Vilnius e Breslavia. Le prime partenze sono previste già a marzo! E siccome non vogliamo lasciare niente al caso, abbiamo già iniziato a formare i ragazzi selezionati: i corsi che stiamo tenendo noi di Uniser sono volti a fornire indicazioni logistiche, un prontuario di “situazioni che potrebbero accadere” e soprattutto le classiche rassicurazioni e moniti. Ogni tanto infatti, anche lo studente più diligente potrebbe avere qualche problema durante i primi giorni lontano da casa: dopo aver “fatto partire”, nella nostra storia (quasi) ventennale, migliaia di giovani, conosciamo perfettamente, e in anticipo, tanti problemi a cui gli studenti potrebbero andare incontro.
Il prossimo bando si aprirà tra aprile e maggio, perché chi non è riuscito questa volta possa candidarsi nuovamente.
In bocca al lupo a tutti, e buon viaggio!
Categorie