Invasione polacca a Riolo Terme: mobilità innovativa nel cuore della Romagna
Quest’anno una notizia alquanto importante ha serpeggiato a lungo per le strade romagnole. La quieta cittadina di Riolo Terme è stata pacificamente “invasa” dalla Polonia. Non strabuzzate gli occhi, è tutto vero e ancora una volta è opera di Uniser.
A ottobre, 15 ragazzi polacchi sono arrivati a Riolo Terme dove, accolti a braccia aperte dal sindaco stesso, hanno iniziato un percorso di mobilità che li ha portati a conoscere e vivere da vicino la realtà di una una cittadina incredibilmente affascinante della nostra Romagna.
Chiunque abbia visitato questo borgo sa che ha un’anima antica come la sua rocca trecentesca in pietra, ma un cuore tutt’altro che duro. Quello che volevamo che i ragazzi sperimentassero è proprio la forza della vita in un piccolo paese dalla grandi risorse, l’importanza dei legami e del sostegno reciproco per il proprio benessere e quello della comunità. Dunque dopo l’accoglienza affettuosa del suo primo cittadino Alfonso Nicolardi, Riolo Terme ha ospitato i giovani polacchi per due settimane; qui si sono messi in gioco in diverse attività locali del settore turistico: 6 ragazze presso il Grand Hotel delle Terme, 2 ragazzi alla Bottega di Casa Novella, 1 ragazzo allo IAT di Riolo gestito da IF-Imola Faenza, 3 ragazze alla Rocca di Riolo Terme gestita da Atlantide Soc. Coop., 1 ragazza presso Villa Golini e 2 Ragazze all’Hotel Cristallo.
L’esperienza a Riolo Terme è di quelle che amiamo ripetere anno dopo anno, infatti l’ottimo riscontro ottenuto nelle passate esperienze ci ha portato ad identificare questi luoghi come profondamente rappresentativi della forza e della bellezza del territorio. Nell’entroterra della Provincia di Ravenna, dove iniziano le fertili colline romagnole della Valle del Senio, in questo paese di origine medievale, si concentrano ricchezze storiche, ambientali e enogastronomiche. Sono soprattutto le sue preziose acque termali, già usate in epoca romana a scopi terapeutici, e lo spettacolare borgo antico a rendere Riolo Terme una destinazione ricercata da turisti stranieri e locali.
Motivati dalla forza di queste terre qualche anno fa abbiamo pensato di fare un passo ulteriore rispetto all’accoglienza tradizionale e di sperimentare proprio qui una forma di matching innovativa. Per dare forza alla portata di questa forma di scambio tra culture già nel 2015 ci è venuta l’idea di destinare un intero gruppo di studenti stranieri ad una sola cittadina. Anche questa volta, come ampiamente previsto e atteso, questa scelta ha avuto diversi risvolti positivi: infatti i ragazzi – spronati dalla vicinanza con altri loro connazionali – si sono sentiti più forti e motivati nell’affrontare le naturali difficoltà di un’esperienza nuova; la possibilità di confrontarsi tra loro e sostenersi vicendevolmente ha creato un gruppo unito ma anche più aperto al confronto. Allo stesso tempo la piccola nuova comunità polacca è stata notata e apprezzata da quella residente che ha vissuto insieme ai ragazzi gioie e dolori delle prime esperienze lavorative, sempre con entusiasmo e dando loro il massimo sostegno.
Ancora una volta l’eccellente riuscita di questo esperimento sarà sicuramente uno stimolo a ripetere l’esperienza e a continuare a cercare di rinnovarci e innovare i nostri percorsi di mobilità. Di certo abbiamo confermato in Riolo Terme un grande alleato, nonchè un degno rappresentante di quella che è la splendida e genuina realtà dei borghi dell’Emilia-Romagna, che tutto il mondo dovrebbe amare e ammirare come lo facciamo noi.
Categorie