Una tesi su Uniser grazie al progetto Language Toolkit
Un progetto del Dipartimento di Interpreti e Traduttori proponeva un tirocinio finalizzato alla realizzazione di un progetto di tesi da parte di un laureando o laureanda. Al momento dell’uscita del bando stavamo lavorando al nostro nuovo sito, che prevedeva la realizzazione di video di presentazione delle nostre attività. Parte del nostro staff, davanti alla videocamera, avrebbe parlato del proprio ruolo all’interno della cooperativa. In italiano. Come fare per i sottotitoli in inglese? Potevamo commissionarli ad un traduttore esterno, ma sarebbe stato limitante. Perché la nostra realtà è talmente complessa, particolare e unica che senza conoscerla è difficile interpretarla. Stavamo cercando qualcuno che potesse osservare Uniser da dentro. Language Toolkit cascava a pennello.
Prima di passare la parola a Guenda, protagonista del progetto e laureatasi con una tesi a tema Uniser, vorremmo ringraziarla. Non solo per l’impegno e il risultato ma per essersi immersa così profondamente nelle nostre attività.
Grazie.
’Tirocinio avanzato’ o ‘tirocinio finalizzato alla tesi’ è l’etichetta che identifica il tipo di progetto grazie al quale sono approdata a Uniser. Il suo nome è: Language Toolkit, che metaforicamente presenta le lingue come cassette degli attrezzi a disposizione di aziende e imprese, poiché esso prevede la collaborazione tra il Dipartimento di Interpreti e Traduttori di Forlì e aziende dell’Emilia Romagna. Nel corso della collaborazione con Uniser, il mio ruolo è consistito nella realizzazione di sottotitoli per i video di presentazione del sito e nella traduzione di brochure verso l’inglese.
Il mio lavoro può essere diviso, a grandi linee, in due fasi: quella di preparazione, che è quindi propedeutica ad una seconda fase di traduzione.
Il mio punto di partenza è rappresentato dall’analisi dei testi. Sulla base di quest’ultima ho potuto stabilire quali strategie adottare. In particolare i punti problematici emersi sono i seguenti: come tradurre la parola chiave dei testi ‘tirocinio’, termine che corrisponde all’offerta principale della cooperativa, e quale modello seguire per il sottotitolaggio dei video di presentazione. Per quanto riguarda la scelta del traducente di ‘tirocinio’, è bene sapere che esistono e convivono diversi modi in Europa per riferirsi a questo tipo di formazione, ad esempio traineeship, internship e (work) placement. Dunque, ho studiato il modo in cui aziende e università che lavorano nell’ambito della mobilità “parlano” di tirocini per poter stabilire quali siano le differenze tra i traducenti. Ho notato che la scelta tra le diverse possibilità dipende dalle abitudini linguistiche delle aree considerate (UK, Belgio e Italia) che ho dovuto circoscrivere per questioni di tempo.
Quanto al sottotitolaggio, forse sono in pochi a sapere che le linee guida per la realizzazione dei sottotitoli sono molte e molto diverse: la BBC ha un modello ben lontano da quello seguito nel mondo del fansubbing. Nel mio lavoro, ho messo a confronto proprio questi modelli per scegliere quale fosse il più adatto al prodotto che dovevo sottotitolare. Le scelte estetiche che caratterizzano i video, così come la struttura dei video stessi, mi hanno orientata verso l’elaborazione di un modello che non “inquinasse” le immagini con troppo testo e che rispettasse il ritmo delle scene.
Nella seconda fase, ho applicato i risultati delle mie ricerche e ho verificato che le mie scelte fossero corrette e in linea con quanto richiesto dalla cooperativa.
In generale, il lavoro mi ha portata spesso a dover gestire quel sentimento che si prova quando si è di fronte a diverse strade e non si sa quale percorrere. La scelta del percorso (spero) corretto non sarebbe stata compiuta senza il supporto dei professori che mi hanno seguita, in particolare il prof. Danio Maldussi, in qualità di relatore, e i professori Adriano Ferraresi e Carolyn Kadas, in qualità di correlatori. La disponibilità al confronto da parte della cooperativa ha rappresentato senz’altro un’ulteriore risorsa in fase di lavoro.
Categorie