MG Volunteering: uno sguardo sull’Europa
Ci sono ancora sei giorni per partecipare al Moving Generation Volunteering, il bando che mette a disposizione esperienze di Volontariato Europeo in quattro paesi (Belgio, Polonia, Grecia e Spagna) e in settori molto differenti tra loro (inclusione sociale, sensibilizzazione ai principi base dell’Unione Europea, educazione tecnologica ecc.).
Ma cosa vuol dire esattamente svolgere un’esperienza di Servizio Volontariato Europeo (SVE) e su quali principi si fondano questi tipi di attività?
Lo SVE è un’iniziativa del programma Erasmus+ offre ai ragazzi tra i 17 e i 30 anni l’opportunità di svolgere un’esperienza di apprendimento in un contesto non formale in un Paese del programma o al di fuori dell’Europa, di una durata che può variare dai 2 ai 12 mesi.
Lo SVE si basa sui seguenti principi:
-
accrescere le proprie competenze attraverso un’esperienza di volontariato all’estero;
-
favorire l’apprendimento linguistico;
-
sviluppare le capacità di relazione con persone di lingua e cultura diversa;
-
diffondere i principi di tolleranza e solidarietà fra i giovani dell’Unione Europea;
-
promuovere la cittadinanza attiva;
-
sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
Se sei interessato a vivere un’esperienza del genere, leggi il bando di Moving Generation Voluntering e per qualsiasi dubbio scrivi a enrico@uniser.net
E ricorda, la scadenza per inviare le candidature è il 21 gennaio!
Categorie