Eqamob: pronto il Marchio di Azienda Virtuosa
Dopo 2 anni di lavoro il progetto EQAMOB (European Quality Assurance for in Company Learning Mobility) è arrivato alla fase decisiva, quella di test.
Se non avete seguito i vari aggiornamenti su questo blog vi facciamo qui un rapidissimo “riassunto delle puntate precedenti”: otto enti della rete Euro Apprenticeship (APCMA – Francia, Compagnons – Francia, GENCAT – Spagna, IDAN – Islanda, IFA – Austria, Regional Council Auvergne – Francia, Uniser – Italia e VOKA – Belgio) hanno lavorato per migliorare la qualità delle esperienze di mobilità internazionale ed incentivare le aziende a fare rete, accogliere e formare studenti provenienti da altri paesi europei.
In parole povere: troppo spesso durante la nostra lunga esperienza abbiamo avuto testimonianze di tirocinanti che non ricevevano in azienda quanto promesso prima di partire. Si ritrovano infatti confinati a causa delle difficoltà di comprensione linguistica, della giovane età e scarsa esperienza a compiere attività ben lontane dai propri obiettivi formativi, se non a non compierne alcuna!
EQAMOB invece riporta al centro il tirocinante e le aziende che con responsabilità ne curano l’inserimento e la formazione : la soddisfazione di entrambi è l’obiettivo che tutti i partner di progetto si sono posti.
Abbiamo allora creato un marchio (label) che conferiamo alle aziende virtuose: quelle che sanno che accogliere un tirocinante è prima di tutto un impegno e di conseguenza anche un valore aggiunto inestimabile. Perché la chiave di volta è proprio questa: chi vede il tirocinante come una risorsa che può far crescere l’azienda capisce che formarlo e fornirgli tutti gli strumenti adeguati per metterlo nelle condizioni di lavorare bene non è un peso ma un’opportunità.
Le aziende che accolgono i ragazzi dei nostri progetti e che rispettano i parametri di EQAMOB riceveranno il marchio di azienda virtuosa, ma soprattutto un kit di comunicazione completo, composto non solo dal certificato di “azienda di qualità nella mobilità internazionale per l’apprendimento), ma anche una serie di gadget da utilizzare come vero e proprio simbolo di qualità nell’accoglienza.
E non ultima la possibilità di partecipare e farsi promotrici di una campagna marketing virale, che attraverso l’hashtag #NOMORE promuove un modo diverso e socialmente responsabile di offrire tirocini.
Tirocini che siano reali opportunità di formazione.
Categorie