Vai al contenuto

Immigranti- “illegale”, ma ancora con i diritti umani!

Dopo una lunga vacanza, si ricomincia con le storie dei volontari: Questo primo articolo del anno ha scritto Stella che sta facendo il suo servizio volontario nei Paesi Bassi.
Mi chiamo Stella, ho 25 anni e sono laureata in Relazioni Internazionali e Diplomatiche dal marzo 2013. Dopo aver lavorato qualche mese in un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Sasso Marconi ho deciso di partire come volontaria europea per scoprire come vengono affrontati i fenomeni migratori in altri paesi europei e, chissà, imparare buone prassi da riportare poi in Italia.

StellaCosì, tra i tanti progetti del Servizio Volontario Europeo, ho scelto quello della Wereldhuis, la Casa del Mondo, ad Amsterdam. Si tratta di un centro di informazione, educazione e cultura per migranti senza documenti. Ed è davvero un piccolo mondo! Fin dal primo giorno ho incontrato persone provenienti da Cile, Perù, Suriname, Sierra Leone, Guinea Conakry, Nigeria, Indonesia…

La Wereldhuis è un luogo dove i migranti senza documenti prendono consapevolezza del fatto che, seppur bollati come “illegali” dalla società, sono pur sempre portatori di diritti in quanto esseri umani. Così alla Wereldhuis i migranti irregolari possono finalmente sentirsi semplicemente persone, e senza paura, senza giudizio, rimettersi in gioco.

Stella

Chiunque è benvenuto, per bere un te caldo o mangiare un pasto caldo, chiedere informazioni o aiuto a un operatore sociale, prenotare una consulenza medica o legale gratuita, ma anche studiare l’olandese, l’inglese o lo spagnolo, imparare ad usare il computer, prendere o dare lezioni di musica o di danze latinoamericane, partecipare a una discussione o alla proiezione di un documentario sui diritti umani. E il giovedì è un giorno speciale, tutto dedicato alle donne, che possono affidare i loro bambini alle animatrici della Wereldhuis e dedicarsi completamente a loro stesse, con attività di pittura, movimento, tessitura, hair stilyng e molte altre ancora.

Continua…

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: